Prospettive e stakeholder
La figura che il corso di laurea intende formare, nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro, è quella di un laureato capace di operare con compiti tecnico-operativi e professionali per identificare e classificare i fenomeni e processi che hanno agito o agiscono sul territorio; di raccogliere, archiviare e elaborare i dati e di definire criteri di campionamento; di identificare gli organismi viventi, la natura del substrato e le forme del paesaggio; di organizzare attività di pianificazione territoriale e di controllo ambientale. Queste attività potranno svolgersi presso uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nel monitoraggio del territorio e delle sue risorse o nella libera professione.
Il laureato potrà inoltre collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali nella gestione dei sistemi naturali e degli agroecosistemi presso parchi e riserve naturali, cooperative ed aziende agricole con ruoli di direzione, gestione e assistenza tecnica; in uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e in società private che si occupano di gestione e recupero del territorio e delle sue risorse.
Il laureato sarà capace di identificare metodi analitici e protocolli per la pianificazione di analisi di laboratorio e conoscerà le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali naturali, attività che potrà svolgere presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco.
Il laureato potrà dare supporto alla tutela dei beni culturali, botanici, zoologici, paleontologici e geoarcheologici, valorizzare le collezioni e i beni culturali e naturali, operando presso musei scientifici, orti botanici e in centri didattici e divulgativi, enti di ricerca e in società private che gestiscono i beni naturalistici e culturali.
Infine, il laureato potrà svolgere attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico, di educazione ambientale nelle scuole, di allestimento di mostre a tema naturalistico e di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile presso musei, parchi, scuole, case editrici, uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e società private che si occupano di divulgazione scientifica, e di gestione e protezione degli ecosistemi.
Profili professionali di riferimento
-Operatore specializzato nella raccolta e monitoraggio di dati naturalistici del territorio
Funzione in un contesto di lavoro: attività di raccolta dati sul terreno, cartografia tematica, classificazione, analisi e monitoraggio di componenti biotiche e abiotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri.
Competenze associate alla funzione: capacità di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali per identificare e classificare i fenomeni e processi che hanno agito o agiscono sul territorio; conoscenze delle modalità di raccolta ed archiviazione dei dati e di elaborazione di base; capacità di definire criteri di campionamento. Capacità di identificazione degli organismi vegetali e animali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nel monitoraggio del territorio e delle sue risorse. Libera professione.
-Operatore specializzato nella gestione di aree naturali e di agroecosistemi
Funzione in un contesto di lavoro: analisi e gestione di sistemi e processi biologici sia nel contesto naturale, sia nel contesto antropizzato, ai fini della tutela del patrimonio naturalistico e del miglioramento delle qualità dell'ambiente; conservazione e ripristino di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; supporto tecnico all'attività di pianificazione territoriale e controllo ambientale; supporto specialistico per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio.
Competenze associate alla funzione: capacità di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali per gestire i sistemi naturali e gli agroecosistemi
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso parchi e riserve naturali, cooperative ed aziende agricole con ruoli di direzione, gestione e assistenza tecnica; Impiego in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di gestione e recupero del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. Libera professione.
-Operatore specializzato nell'attività analitica di laboratorio su materiali biologici e geologici
Funzione in un contesto di lavoro: attività di analisi di componenti biotiche e abiotiche di ecosistemi naturali; caratterizzazione fisico-chimica e biologica dei materiali; controllo della qualità; impiego di materiali naturali nell'industria.
Competenze associate alla funzione: capacità di identificare metodi analitici e protocolli per la pianificazione di analisi di laboratorio; conoscenze delle principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali naturali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco. Impiego in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali
naturali; forniscono supporto operativo a enti di ricerca. Libera professione.
-Operatore specializzato nella gestione e conservazione dei beni museali
Funzione in un contesto di lavoro: supporto alla tutela dei beni culturali, botanici, zoologici, paleontologici e geoarcheologici. Valorizzazione delle collezioni e dei beni culturali e naturali.
Competenze associate alla funzione: capacità di classificare gli elementi naturali biotici e abiotici; conoscenza delle modalità di archiviazione dei dati, della loro gestione e valorizzazione e delle tecniche di esposizione.
Sbocchi occupazionali: occupazioni in musei scientifici, orti botanici e in centri didattici e divulgativi; impieghi di supporto operativo a enti di ricerca e in società private che gestiscono i beni naturalistici e culturali. Libera professione
-Operatore specializzato nel campo della divulgazione naturalistica
Funzione in un contesto di lavoro: attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; attività di educazione ambientale nelle scuole; allestimento di mostre a tema naturalistico; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
Competenze associate alla funzione: conoscenza delle componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi naturali attuali e fossili e della loro evoluzione durante la storia del pianeta Terra; conoscenze dell'impatto antropico sugli ecosistemi naturali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso musei, parchi, scuole, uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di divulgazione, enti di ricerca e società private coinvolte nella gestione e protezione degli ecosistemi. Libera professione.
Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale, consente di ricoprire una delle seguenti professioni regolamentate:
agrotecnico laureato
biologo junior
perito agrario laureato
pianificatore junior
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il laureato potrà inoltre collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali nella gestione dei sistemi naturali e degli agroecosistemi presso parchi e riserve naturali, cooperative ed aziende agricole con ruoli di direzione, gestione e assistenza tecnica; in uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e in società private che si occupano di gestione e recupero del territorio e delle sue risorse.
Il laureato sarà capace di identificare metodi analitici e protocolli per la pianificazione di analisi di laboratorio e conoscerà le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali naturali, attività che potrà svolgere presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco.
Il laureato potrà dare supporto alla tutela dei beni culturali, botanici, zoologici, paleontologici e geoarcheologici, valorizzare le collezioni e i beni culturali e naturali, operando presso musei scientifici, orti botanici e in centri didattici e divulgativi, enti di ricerca e in società private che gestiscono i beni naturalistici e culturali.
Infine, il laureato potrà svolgere attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico, di educazione ambientale nelle scuole, di allestimento di mostre a tema naturalistico e di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile presso musei, parchi, scuole, case editrici, uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e società private che si occupano di divulgazione scientifica, e di gestione e protezione degli ecosistemi.
Profili professionali di riferimento
-Operatore specializzato nella raccolta e monitoraggio di dati naturalistici del territorio
Funzione in un contesto di lavoro: attività di raccolta dati sul terreno, cartografia tematica, classificazione, analisi e monitoraggio di componenti biotiche e abiotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri.
Competenze associate alla funzione: capacità di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali per identificare e classificare i fenomeni e processi che hanno agito o agiscono sul territorio; conoscenze delle modalità di raccolta ed archiviazione dei dati e di elaborazione di base; capacità di definire criteri di campionamento. Capacità di identificazione degli organismi vegetali e animali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nel monitoraggio del territorio e delle sue risorse. Libera professione.
-Operatore specializzato nella gestione di aree naturali e di agroecosistemi
Funzione in un contesto di lavoro: analisi e gestione di sistemi e processi biologici sia nel contesto naturale, sia nel contesto antropizzato, ai fini della tutela del patrimonio naturalistico e del miglioramento delle qualità dell'ambiente; conservazione e ripristino di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; supporto tecnico all'attività di pianificazione territoriale e controllo ambientale; supporto specialistico per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio.
Competenze associate alla funzione: capacità di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali per gestire i sistemi naturali e gli agroecosistemi
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso parchi e riserve naturali, cooperative ed aziende agricole con ruoli di direzione, gestione e assistenza tecnica; Impiego in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di gestione e recupero del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nella gestione del territorio e delle sue risorse. Libera professione.
-Operatore specializzato nell'attività analitica di laboratorio su materiali biologici e geologici
Funzione in un contesto di lavoro: attività di analisi di componenti biotiche e abiotiche di ecosistemi naturali; caratterizzazione fisico-chimica e biologica dei materiali; controllo della qualità; impiego di materiali naturali nell'industria.
Competenze associate alla funzione: capacità di identificare metodi analitici e protocolli per la pianificazione di analisi di laboratorio; conoscenze delle principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali naturali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco. Impiego in uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di caratterizzare materiali
naturali; forniscono supporto operativo a enti di ricerca. Libera professione.
-Operatore specializzato nella gestione e conservazione dei beni museali
Funzione in un contesto di lavoro: supporto alla tutela dei beni culturali, botanici, zoologici, paleontologici e geoarcheologici. Valorizzazione delle collezioni e dei beni culturali e naturali.
Competenze associate alla funzione: capacità di classificare gli elementi naturali biotici e abiotici; conoscenza delle modalità di archiviazione dei dati, della loro gestione e valorizzazione e delle tecniche di esposizione.
Sbocchi occupazionali: occupazioni in musei scientifici, orti botanici e in centri didattici e divulgativi; impieghi di supporto operativo a enti di ricerca e in società private che gestiscono i beni naturalistici e culturali. Libera professione
-Operatore specializzato nel campo della divulgazione naturalistica
Funzione in un contesto di lavoro: attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; attività di educazione ambientale nelle scuole; allestimento di mostre a tema naturalistico; attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile.
Competenze associate alla funzione: conoscenza delle componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi naturali attuali e fossili e della loro evoluzione durante la storia del pianeta Terra; conoscenze dell'impatto antropico sugli ecosistemi naturali.
Sbocchi occupazionali: occupazioni presso musei, parchi, scuole, uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di divulgazione, enti di ricerca e società private coinvolte nella gestione e protezione degli ecosistemi. Libera professione.
Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale, consente di ricoprire una delle seguenti professioni regolamentate:
agrotecnico laureato
biologo junior
perito agrario laureato
pianificatore junior
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della Laurea in Scienze Naturali consente di accedere a Lauree Magistrali, Master e Corsi di Specializzazione, previa consultazione dei requisiti di accesso. Presso l'Università degli Studi di Milano è disponibile una Laurea Magistrale nella classe Scienze della Natura: BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze, comprendente due curricula: Analisi, monitoraggio e gestione degli ecosistemi e Comunicazione, divulgazione e metodologie didattiche delle Scienze.
Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.